l'analisi Perché l’inflazione ha gonfiato i bilanci dello stato ma ha impoverito quelli dei comuni Il gettito dello stato è in gran parte dovuto all’IRPEF, che è un’imposta progressiva che si gonfia in modo meccanico in tempi di inflazione con il fiscal drag e all’IVA che aumenta con l’inflazione. Invece, le entrate correnti dei comuni sono dovute all’IMU seconde case e ad altre entrate che non aumentano con l’inflazione e soprattutto da trasferimenti dallo Stato che non sono aumentati Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 27 FEB 2025
L’Europa aumenti la spesa per la difesa, ma deve coordinarsi È vero che è necessario spendere di più per riequilibrare i contributi all’interno della Nato, ma non molto di più perché, se si coordina la spesa, si possono ottenere grossi risparmi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 25 FEB 2025
Il nodo delle imposte La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 FEB 2025
L'analisi Concordato flop. La strategia della “carota” non funziona, se il governo dice di non usare il “bastone” Le adesioni sono state basse, ma il vero disastro politico è un altro: per 4 milioni di partite Iva si trascurano 37 milioni tra dipendenti e pensionati che hanno pagato e pagheranno almeno 25 miliardi di entrate non dovute al fisco Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 DIC 2024
L'analisi Il bilancio di salari e profitti, dibattito in vista dello sciopero generale Durante i periodi di inflazione a perderci sono soprattutto i lavoratori. A differenza della Francia, l’Italia non ha il salario minimo legale, la contrattazione nazionale in alcuni settori fondamentali da anni non tiene il passo con l’inflazione, e intanto si continua a favorire fiscalmente il reddito da lavoro autonomo Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 28 NOV 2024
Conti pubblici Il concordato può trasformarsi in una pratica e un condono permanente La strada intrapresa non è altro che l’altra faccia della medaglia dell’assenza di una promessa credibile di controlli per chi non fa il concordato. L’intento del governo è di spostare alcune riforme dal PNRR al PSB Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 08 OTT 2024
L'analisi Giù le imposte sui redditi elevati, su quelle sulle successioni Il governo sta considerando tagli fiscali sui redditi alti, ma il problema è che solo una piccola percentuale di italiani guadagna più di 50 mila euro, rendendo inefficace l'attuale sistema Irpef. Le risorse per sostenere tali misure sono difficili da reperire, e le proposte non hanno avuto successo in passato. Qualche idea Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 18 SET 2024
Scelte fiscali I difetti del concordato biennale e l’assurdità della doppia Flat tax Le misure-bandiera del centrodestra si propongono di risollevare l'economia nazionale agevolando (ulteriormente) autonomi e forfettari. Col rischio, calcolato poco e niente, di mandare in til un prelievo fiscale eroso dall'evasione e sacrificare equità e progressività Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 21 AGO 2024
l'analisi Ci sono più soldi nelle casse dello stato, ma non è il caso di esultare I 27 miliardi aggiuntivi da utilizzare in Manovra in realtà sono già stati impegnati con un aumento della spesa. Ecco perché non ci saranno margini d'intervento sul fiscal drag ai lavoratori Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 13 AGO 2024
Affaire spiagge Come convincere i comuni a indire le gare per le concessioni balneari Canoni, redditività e mercato. Occorre indire gare che garantiscano un servizio di qualità a prezzi competitivi e un adeguato rimborso alle imprese uscenti per gli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati. Che cosa fare con il gettito ricavato Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 10 AGO 2024